Liu Fang

17-18.03.2011 - Concert in Turin, Italy
[21-22.03.2011 in Venice]

 

Musica cinese dalla tradizione classica

Liu Fang | pipa e guzheng

Venerdì 18 marzo, ore 21

Talento precocissimo e vera e propria stella della tradizione musicale cinese classica, Liu Fang arriva a Venezia (su iniziativa dell'Istituto Confucio) per una serata magica nella quale non mancherà di incantare il pubblico con il suono dei suoi strumenti.
Insuperabile virtuosa sia con il "pipa" (liuto cinese) che con il "guzheng" (grande cetra a ventuno corde), Liu Fang sa evocare con il proprio tocco un vero e proprio universo di suoni e colori, grazie alla grande attenzione per i dettagli e alla equilibrata compresenza di brani tradizionali con altri di autori moderni. Apprezzatissima nell'ambito della musica contemporanea, ha ricevuto nel 2001 il prestigioso "Future Generation Millennium Prize", conferito dal Consiglio Canadese per le Arti.

Nella sua musica c’è il suono della turbolenza, le tempeste di accordi e l'eloquenza del silenzio. "Dietro ogni nota c’è la mia anima", afferma Liu Fang e non c’è di meglio per esprimere la profondità della sua arte. Il suo strumento, il pipa, ovvero una sorta di liuto, proviene dalla Persia ed era già menzionato nei testi due secoli prima dell'era cristiana. A partire dalla dinastia cinese Tang (618-907), parte di un ensemble o suonato da un solista, il pipa raggiunge la sua popolarità: fondo a forma di pera e a manico corto, è composto da quattro corde tese e trenta tasti.
Il suo gioco richiede una grande abilità: la mano sinistra, su cui ogni dito vi è un plettro di metallo affilato, pizzica le corde, mentre la mano destra accarezza i tasti per donare tonalità e sfumature.
Il repertorio musicale, trasmesso da maestro ad allievo nel corso dei secoli, si divide tra musica "militare", che descrive le battaglie leggendarie, e la musica "letteraria", che trae ispirazione dalla poesia, dai drammi storici e dai paesaggi.
Liu Fang crea dei paesaggi sonori e si riferisce alla pittura per spiegare il silenzio: "nella pittura cinese vi sono spazi vuoti che concorrono a creare l’armonia. Questi permettono allo spettatore di inserirsi nell’immagine, come in un dialogo tra due persone i silenzi e le pause sono la possibilità per la creazione della parola. Così nella musica il silenzio è la liaison tra una nota e l’altra, il silenzio è pieno di musica"
Liu Fang è anche interprete di guzheng, una cetra a ventuno corde che è divenuta a partire dal diciannovesimo secolo uno strumento solista. La mano destra pizzica le corde con un plettro, la sinistra le tocca dolcemente producendo così l'altezza desiderata e una notevole varietà di timbri.

Precoce talento, Liu Fang è nata a Kunming, nella provincia dello Yunnan (Cina meridionale) e ha dato il suo primo concerto all'età di nove anni. Diplomata presso il Conservatorio di Shanghai nel 1993, si trasferisce poi in Canada e da allora prosegue la sua carriera internazionale offrendo lo
splendore della musica tradizionale cinese classica.

Ascolti:
Liu Fang - The soul of pipa, vol. 3: Pipa Music from Chinese folk traditions [Philmultic, 2006]
Liu Fang - Lotus: Chinese traditional guzheng music [Philmultic, 2005]

Web:
www.liufangmusic.net

Informazioni: http://www.asiae.org/ | http://www.philmultic.com/

Traditional Chinese Classical Music

  

More music samples

Calendar - upcoming concerts